Partenza: Valmadrera, Chiesa
San Martino
Itinerario e tempo di percorrenza:
Dislivello in salita: 960m
Attrezzatura: scarponi
Periodo: Tutto l’anno senza neve
Arrivo in auto:
Sulla SS36 per Lecco uscire a
Valmadrera/Civate (appena prima del Monte Barro) e seguire per Valmadrera. In
paese seguire le indicazioni per la chiesa di San Martino.
Descrizione
Dalla superstrada che arriva da Milano, il Corno
Birone pare solo il punto terminale della crestina che scende verso est dal
Monte Rai. Niente di speciale quindi. E'
solo da Valmadrera che, guardando verso l'alto, con quella forma conica dalla
punta arrotondata giustifica il suo nome.
 |
Il Corno da Valmadrera |
 |
Sul Corno Birone |
Il versane sud, quello sopra l'abitato di
Valmadrera, è caratterizzato da ripidi pendii con piante rade e sparse, prati
scoscesi disseminati di formazioni rocciose che culminano in eleganti creste e
infine nella cima. Non diresti mai che questi pendii sono percorsi da una rete
di sentieri entusiasmanti e spettacolari, per lo più di media difficoltà ma da
affrontare sempre con terreno asciutto. Il sentiero Dario e William è
sicuramente quello più affascinante ed intrigante. Percorrendolo per la prima
volta continuo a gettare lo sguardo in avanti, ma il sentiero è visibile solo
per una decina di metri per poi scomparire dietro una curva o un poggio
roccioso. Frugo con lo sguardo il versante della montagna sopra di me cercando
di capire dove dovrò passare e mi sembra impraticabile. Invece dopo la curva il
sentiero continua evidente in un susseguirsi di svolte suggestive per poi celarsi
di nuovo in questo labirinto di roccette, spuntoni e canalini. E' un continuo
di sorprese fino alla crestina finale, molto panoramica e mai veramente aerea
che regala splendidi scorsi sui versanti appena percorsi.
Una sola raccomandazione: non fatevi distrarre
troppo da queste meraviglie mentre camminate. Meglio fermarsi qualche istante
per guardarsi intorno e poi riprendere guardando bene dove mettete i piedi. Per
quanto mai veramente impegnativo è pur sempre un sentiero che richiede
attenzione.
Itinerario
Parcheggiamo l’auto appena sotto la chiesa di San
Martino. Per imboccare il sentiero si deve arrivare alla chiesa e quindi
fiancheggiarla (sentiero n°5). Quasi
subito si trova un bivio per il corno Birone che non seguiamo e proseguiamo
fino al bivio con le indicazioni per il sentiero
Dario e William.
 |
Primo tratto di cresta |
La traccia e’ sempre ben evidente benche’ il sentiero sia
piu’ impegnativo. Si prosegue su una larga cresta a est del Corno fino ad incrociare
il sentiero del Luisin che sale alla nostra sinistra. Dopo poco un nuovo bivio
a sinistra porta al Corno tagliando con un sentiero quasi piano la montagna
fino a riprendere la cresta ovest. Il nostro sentiero invece prosegue dritto in
un canalone per poi sbucare nuovamente su di una bella cresta a ovest del
corno.
 |
Tratto di cresta finale |
Quest’ultimo tratto di sentiero richiede a volte l’uso delle mani, ma
non e’ mai esposto o pericoloso. Si prosegue su un ultimo canalone alberato e quindi
ad una sella dove si svolta decisamente a sinistra sotto i bastioni del corno
fino a giungere alla croce del Corno
Birone.
Proseguiamo seguendo il sentiero fino al Monte Rai.
Da qui ritorniamo per un tratto sul sentiero appena percorso per imboccare il sentiero n°1 che scende velocemente tra
erba e foglie cadute fino alla Cascina
Rotta. Qui si entra in un bel bosco fino a giungere all’acqua del tufo e quindi al bivio del sentiero n°5. In breve ci ritroviamo
sul tratto di sentiero gia’ percorso in salita e quindi all’auto.